Chiesa di Santa Caterina (Via Costa di Sant’Antonio, 6) – ore 19,15
Martin Haselböck, organo – Edoardo Catemario, chitarra
Programma:
Georg Muffat (1653 – 1704)
Toccata VII da „Apparatus musico- organisticus“
Johann Kaspar Kerll (1627 – 1693)
Passacaglia
Capriccio „Cucu”
Padre Antonio Soler (1723 – 1783)
Fandango
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Andante Fa maggiore, K 616
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per chitarra e organo in Do maggiore
Concerto in La minore dall’Estro Armonico op.3/8 arrangiato per organo da J.S. Bach, BWV 593
Concerto per chitarra e organo in Re maggiore
L’austriaco Martin Haselböck gode di fama internazionale sia come direttore d’orchestra sia come organista. Nel 1986 ha fondato la Wiener Akademie, orchestra che suona su strumenti d’epoca e che ha un regolare ciclo di concerti al Musikverein di Vienna. L’Orchestra si esibisce nelle grandi sale concertistiche d’Europa, Giappone e Nord America ed è ospite d’importanti festival; è stato “Artist in Residence” della Kölner Philharmonie, Suntory Hall Tokyo e del Wà¼rzburg Mozart Festival.
Dal 2005 Martin Haselböck è stato nominato Direttore Musicale della Musica Angelica Baroque Orchestra di Los Angeles, con la quale ha lì eseguito concerti e tournée di grande successo negli Stati Uniti, Messico e Europa. Per il 2008 ha in programma un progetto che coinvolge John Malkovich.
Martin Haselböck viene regolarmente invitato dalle maggiori formazioni orchestrali europee, tra cui Wiener Symphoniker, Gewandhausorchestra, Konzerthausorchester Berlin, Dresden Philharmonic, Hungarian Philharmonic, Czech Philharmonic Orchestra, Vlaamse Filharmonisch Orkest, Los Angeles Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Pittsburgh Symphony, San Francisco Symphony, Detroit Philharmonic, Toronto Symphony, e St. Paul Chamber Orchestra.
Dopo il suo debutto nel 1986 al Händel-Festival di Göttingen, Martin Haselböck ha avviato una carriera di successo anche in ambito lirico. In Germania ha diretto molte opere di Mozart su strumenti d’epoca. Nel 1991 il suo Don Giovanni ha vinto il Premio Mozart di Praga. Dal 2000 viene invitato con la Wiener Akademie Orchestra per produzioni liriche (tra cui Radamisto di Händel e Die Feuersbrunst di Haydn), dal Festival di Salisburgo, Wiener Festwochen, Schwetzingen Festival.àˆ stato inoltre chiamato alla Köln Oper per La Cifra di Salieri, e alla Hamburgische Staatsoper per Alcina e Radamisto di Händel. Dal 2007 Martin Haselböck è il Direttore Artistico e Musicale del Operafestival Burgarena Reinsberg.
La discografia di Martin Haselböck supera le ottanta registrazioni e spazia da Bach ai compositori contemporanei. Molte sue incisioni hanno vinto premi prestigiosi come il Deutschen Schallplattenkritik, il Diapason d’Or e l’Hungarian Liszt Award. Tra le uscite più recenti: la Sinfonia n. 1 di Bruckner su strumenti d’epoca con la Wiener Akademie per l’etichetta Capriccio, Acis & Galatea di Händel con Musica Angelica per Capriccio e Don Giovanni di Mozart per Novalis.
Martin Haselböck vanta il titolo di Organista della Corte di Vienna e ha vinto importanti premi in concorsi internazionali riservati all’organo. Dopo gli studi a Vienna e Parigi, la sua fama di organista è esplosa e direttori d’orchestra prestigiosi, tra cui Claudio Abbado, Lorin Maazel, Riccardo Muti e Horst Stein, lo hanno voluto per concerti nelle più importanti sale d’Europa e Stati Uniti. Ha registrato da solista più di 50 CD, compresa l’integrale delle opere per organo di Liszt. Ha eseguito in prima mondiale le opere per organo di Ernst Krenek, Alfred Schnittke e Christóbal Halffter.